Graz2
Graz è la capitale della Stiria, con circa 300.000 abitanti, la seconda città più grande in Austria dopo Vienna. I primi insediamenti qui rinvenuti risalgono al periodo preistorico, nell'Età del Rame. I Romani arrivarono anche qui, ma furono gli Slavi a costruire un forte strategico: „Gradec“.
Il nome tedesco corrente Graz è stato coniato per la prima volta nel 1128 durante il regno dei Duchi Babenberg. Nell’era degli Asburgo, la città ricevette privilegi significativi, e con il tempo venne fondata l'Università e furono costruiti edifici sontuosi. Il centro storico è stato nominato nel 1999 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. A Graz è nato l’imperatore del Sacro Romano Impero e re ceco Ferdinando II° d‘Asburgo, che giustiziò nel 1621 nella Piazza della Città Vecchia a Praga 27 capi della rivolta boema.
I visitatori potranno ammirare a Graz una serie di monumenti unici. Il complesso del castello di Schlossberg è considerato come la fortezza meno conquistabile in tutto il mondo, sorge su una collina vicino al fiume Mur, nel cuore del quartiere storico della città. Un altro dei simboli della città è la Uhrturm, ossia la Torre dell'Orologio con tre campane. L'attuale aspetto risale al 1560, ma l'edificio originale viene attribuito al XIII° secolo. La sua peculiarità sta nelle lancette: quella più grande mostra le ore, quella più piccola i minuti.
I monumenti più moderni sono rappresentati, per esempio, dalla Kunsthaus, Casa dell’Arte, che sorge sulle rive del fiume Mur. Opera degli architetti inglesi Peter Cook e Colin Fournier, che ricorda la materia viva, come la sua forma (in cima all'edificio ci sono delle narici) e le sue manifestazioni (che emettono suoni ed effetti di luce). Il design della Murinsel - isola artificiale sul fiume Mur - ricorda una conchiglia firmata dall'artista americano Vito Acconci.
Nel 2003 Graz è stata nominata Capitale Europea della Cultura. Venite a scoprire Graz, in cui si intrecciani cultura, arte e storia, insieme ad uno stile di vita pulsante.